Perché è meglio acquistare auto usate senza finanziamento? Scoprilo!
È possibile che un’auto abbia la data di scadenza? Ebbene sì, in futuro potrebbero vietare la circolazione della nostra amata auto se il comune in cui viviamo si impegna per combattere l’inquinamento. Quindi sarà obbligatorio pensare all’acquisto di un’altra vettura. Ma… cerchiamo fra le auto usate oppure quelle nuove? Con o senza finanziamento? È meglio il finanziamento con maxi rata oppure il finanziamento classico?
Queste sono state le domande che ci siamo ritrovati ad affrontare perché il Comune di Milano recentemente ha attivato l’Area B. La nostra Lancia Phedra Diesel Euro 4 si è quindi ritrovata ad avere i giorni contati: a partire da ottobre 2019 non sarebbe più stata in grado di circolare.
Il budget a nostra disposizione
Cambiare auto è una bella sensazione: ci ritroviamo fermi ad aspettare l’autobus e guardiamo ogni singola macchina che passa… immaginiamo quell’auto parcheggiata nel box e cerchiamo di capire quale potrebbe essere il modello perfetto per la nostra famiglia. La scelta è difficilissima!
Poi si ritorna coi piedi per terra e ci ritroviamo a dover fare i conti col budget a disposizione. Nel nostro caso il budget era basso. Sapevamo che avremmo praticamente dovuto regalare la Lancia Phedra perché in questo periodo tutti i proprietari di auto diesel stanno vendendo. Inoltre, nei nostri piani non c’è mai stata la volontà di cambiare auto. È per questo motivo che non abbiamo mai pensato a creare su You Need A Budget una categoria di risparmio appositamente creata per permetterci questa spesa.
Senza troppi giri di parole, la Lancia Phedra era stata valutata 1.700€ e il budget a nostra disposizione era più o meno di 6.000€ (compresi di vendita della vecchia auto).

Che auto nuova avremmo potuto comprare con 6.000€? Senza finanziamento nessuna. Ma sicuramente ci saremmo potuti permettere un anticipo decente. Oramai le rate mensili permettono potenzialmente di comprare qualsiasi cosa!
I finanziamenti sono una gran bella invenzione (per le aziende)
Non sono mai stato un fan dei finanziamenti e punto al non avere più debiti per tutta la durata della mia vita. Al massimo faremo un mutuo per comprare casa ma per il resto degli acquisti miro al comprare sempre tutto senza indebitarci.
I motivi di questa scelta sono molteplici: prima di ogni altra motivazione è chiaro a tutti che acquistare qualcosa a rate significa palesemente che non ci possiamo permettere quell’oggetto. Punto. Ho inoltre imparato a non dare importanza a ciò che possono pensare le altre persone guardando l’auto che guido o la casa in cui vivo. Francamente non mi interessa sfoggiare una gran bella auto solo per scatenare negli altri il commento “Wow, Andrea ha fatto i soldi! Chissà quanto lo pagano!”.
Le società hanno capito da tempo che una famiglia normale non ha più il potere di acquisto di un tempo e sanno benissimo che la stragrande maggioranza delle persone ama sfoggiare una bella auto nuova per impressionare gli altri. Ed è per questo motivo che i finanziamenti sono una delle formule di acquisto standard.
Ma la verità è questa: i finanziamenti non sono altro che una “tassa” sulla stragrande maggioranza delle persone viventi. Sicuramente chi è riuscito ad accumulare abbastanza soldi non ha bisogno di acquistare rateizzando. Ma ci siamo mai chiesti come ha fatto quella persona ad arrivare ad accumulare tutti quei soldi? Sicuramente non grazie ai finanziamenti che non fanno altro che diminuire il nostro stipendio a tal punto da non poter più vivere senza indebitarsi.
Auto nuove oppure auto usate?
Credo che la maggior parte delle persone preferisca un’auto nuova no?! È perfetta, ha quel classico profumo di auto nuova, ci permette di fare un figurone e potenzialmente non ci darà problemi per un bel po’ di chilometri. Ma abbiamo mai pensato al fatto che il valore un’auto nuova cala molto più velocemente rispetto a quello di un’auto usata?
Vi presento un grafico che ho generato a partire dai dati trovati su pitstopadvisor.com. Ovviamente è una generalizzazione considerato che le variabili da tenere in considerazione per la valutazione delle auto usate sono molte. È comunque utile per farsi un’idea.

I dati parlano chiaro: è meglio comprare un’auto nuova che a distanza di 3 anni dall’acquisto perderà fino al 50% del suo valore oppure è preferibile acquistare auto usate di 6 anni che costerà nettamente meno e si deprezzerà del 7,5% all’anno? Lascio a voi la risposta.
Una proposta di finanziamento per un’auto nuova
Non convinto fino in fondo della decisione di non fare un finanziamento per acquistare un’auto nuova ho deciso di fare una simulazione. Nel profondo avevo già deciso di acquistare un’auto usata ma è giusto valutare tutte le alternative. Ho quindi chiamato il mio vicino meccanico e gli ho chiesto un consiglio sulla migliore auto da acquistare puntando soprattutto alla qualità costruttiva e consumi. Mi ha immediatamente consigliato una macchina giapponese/coreana. Visto che guidiamo sempre in città ho pensato ad una versione ibrida.
Prezzo: € 15.450 in promozione rottamando il nostro usato;
Finanziamento: piano finanziario da 150 € al mese (TAN 5,49% e TAEG 7,32%).
150 € al mese?! Fantastico è fattibile!
Anticipo: € 3.900,00. Considerato il nostro budget, possiamo farcela tranquillamente!
Dettagli finanziamento: 47 rate mensili da 149,64€ + una maxi-rata finale da 6.952,50€. Il finanziamento durerà quindi 4 anni.
Quanto pagheremo la macchina quando finirà il finanziamento?
- Totale anticipato: € 3.900,00;
- Importo da rimborsare: € 14.192,58 (include anche le Spese di istruttoria)
- Spese di incasso e gestione pratica: € 3,50
- Imposta di bollo: € 16,00
- TOTALE: € 18.112,08
- INTERESSI: € 18.112,08 – € 15.450,00 = € 2.662,08
Benissimo, le rate mensili sono gestibili ma la maxi-rata finale? Come faremo ad effettuare quel pagamento? È proprio nella maxi-rata che troviamo il trucchetto di questo tipo di finanziamenti. I concessionari vendono la macchina dicendoci che potremo pagarla serenamente con delle rate bassissime e al termine di queste potremo:
- saldare la maxi-rata finale;
- restituire l’auto.
Saldare la maxi-rata finale
Le opzioni sono due:
- potremmo creare una categoria nel nostro bilancio per risparmiare mensilmente l’importo che ci servirà per pagare la maxi-rata finale. 6.952,50€ / 47 = 147,92€. Sommiamo quindi la rata del finanziamento alla “rata” per risparmiare i soldi per pagare la maxi-rata: 149,64€ + 147,92€ = 297,56€.
- Durata finanziamento: 48 mesi (4 anni)
- Importo rate mensili: € 297,56
- Costo auto: € 18.112,08
- Interessi: € 2.662,08
- oppure potremmo momentaneamente dimenticare la maxi-rata finale e ci penseremo quando arriverà il momento. Se avremo i soldi per pagarla, ok. Altrimenti dovremo avviare un nuovo finanziamento. Ho fatto una simulazione ipotizzando di riuscire a finanziare la maxi-rata con gli stessi TAEG e rata del finanziamento iniziale. Saranno quindi necessari altri 55 mesi di finanziamento con una rata di 149,18€ (pagando ulteriori 1.252,36€ di interessi):
- Durata finanziamento: 103 mesi (8 anni e 7 mesi)
- Importo rate mensili: € 149,64 nei primi 4 anni e poi € 149,18
- Costo auto: € 19.364,44
- Interessi: € 3.914,44
Restituire l’auto
L’opzione di restituire l’auto è un metodo per evitare di pagare la maxi-rata finale ma solo se non abbiamo più bisogno di avere un’auto! Un nuovo acquisto ci obbligherà a versare un altro anticipo e un nuovo finanziamento. Si riparte da capo.
È bene ricordare che i concessionari sanno fare bene i loro calcoli. Se danno la possibilità di restituire l’auto hanno studiato il finanziamento per farci pagare esattamente la perdita di valore dell’auto nel tempo assieme a tutto ciò che al momento della vendita viene incluso nel prezzo presentandocelo come se fosse gratis.
Nessuno ci regala nulla.
Conclusioni: acquistare sempre e solo auto usate!
I dati parlano chiaro: ancor prima di parlare di finanziamenti, acquistare un’auto nuova non è un’ottima scelta finanziaria per via della velocissima perdita di valore dell’auto nei suoi primi anni di vita. Una volta affrontato il tema del finanziamento è ancora più limpido il fatto che, seppure il nostro stipendio ce lo potrà permettere, avere un finanziamento è come diminuire il nostro stipendio. In quest’articolo ho parlato di un’auto da 15.450,00€. Non stiamo parlando di auto di lusso! Nel migliore dei casi la conseguenza di questo tipo di acquisto è uno stipendio diminuito di 300€ per 4 anni.
Il mio consiglio è acquistare sempre e solo auto usate cercando di risparmiare autonomamente prima di acquistare. Pensateci: 300€ al mese per due anni sono 7.200€ e nessuno si lamenterà se salteremo una rata perché saremo in difficoltà 😉
Dimenticavo… alla fine abbiamo acquistato una Kia Venga del 2010. 29.000 km, un solo proprietario che ha fatto tutte le manutenzioni programmate direttamente alla Kia. 6.000€ e ce la siamo portata a casa.

Che ne pensate dei finanziamenti? Avete avuto buone esperienze e ritenete ci siano altri casi in cui un finanziamento è una buona scelta? Pensate sia sbagliato acquistare auto usate?
Ciao, io sono sul disperato. due anni fa’ ho dovuto mettere in liquidazione la Ditta.Pertanto sino a che non e’ sistemata la pratica non mi fanno finanziamenti. ho provato con la cessione del quinto ma, mi hanno risposto che lavorando solo da due anni ho poco tfr e sono prossimo alla pensione. 67 anni. ho chiesto 7000,00 euro . pertanto mi hanno detto di aspettare due anni che sarò in pensione. Si…ma io sono in giro a piedi,che faccio per due anni?Che burocrazia di m…..non trovo soluzioni…Ciao e grazie
cvNoSbuEkBId